
Verso la fine XVIII, iniziò a diffondersi in tutta europa un grande movimento: il Romanticismo.
Il termine romantico deriva dall'espressione " narrazione in lungua romanza", indicante i racconti di avventure cavalleresche. In seguito il termine "romanzo" passò a indicae semplicementte una narrazione estesa e avventurosa.
Già negli ultimi decenni del Settecento si era sviluppato in Germania il movimento dello Sturm und Drang ( tempesta ed impeto), al quale avevano aderito numerosi scrittori.
Il romanticismo fu caratterizzato da una decisa opposizione all'esaltazione della ragione illuminista, e dall'affermazione della necessità di sostituire al rigore della mente la libertà dello spirito e l'effusione de sentimenti.
Fu rivalutata l'importanza del passato e della storia: in particolare venne riscoperto il Medioevo, che non fu più considerato come un'epoca di barbaria, ma come il periodo storico in cui erano stati seminati i principi della civiltà moderna e cristiana.
Il Romanticismo si diffuse rapidamente in tutto il Vechio Continente assumendo nei vari paesi modalità particolari, sia in relazione alle caratteristiche etniche e tradizionali, sia delle condizioni storiche, politiche e culturali.
In Italia il movimento romantico è caratterizzato da un'impegno politico e civile che , si propone di portare l'Italia al livello dei paesi europei più progrediti. Bisognava quindi realizzare una cultura moderna, non più rivolta ad un pubblico esclusivo, ma a una cerchia più vasta; Diffondere una lingua che sia semplice e vicina al parlato; ed infine produrre una cultura in grado di diffondere idee e conoscenze.
Il termine romantico deriva dall'espressione " narrazione in lungua romanza", indicante i racconti di avventure cavalleresche. In seguito il termine "romanzo" passò a indicae semplicementte una narrazione estesa e avventurosa.
Già negli ultimi decenni del Settecento si era sviluppato in Germania il movimento dello Sturm und Drang ( tempesta ed impeto), al quale avevano aderito numerosi scrittori.
Il romanticismo fu caratterizzato da una decisa opposizione all'esaltazione della ragione illuminista, e dall'affermazione della necessità di sostituire al rigore della mente la libertà dello spirito e l'effusione de sentimenti.
Fu rivalutata l'importanza del passato e della storia: in particolare venne riscoperto il Medioevo, che non fu più considerato come un'epoca di barbaria, ma come il periodo storico in cui erano stati seminati i principi della civiltà moderna e cristiana.
Il Romanticismo si diffuse rapidamente in tutto il Vechio Continente assumendo nei vari paesi modalità particolari, sia in relazione alle caratteristiche etniche e tradizionali, sia delle condizioni storiche, politiche e culturali.
In Italia il movimento romantico è caratterizzato da un'impegno politico e civile che , si propone di portare l'Italia al livello dei paesi europei più progrediti. Bisognava quindi realizzare una cultura moderna, non più rivolta ad un pubblico esclusivo, ma a una cerchia più vasta; Diffondere una lingua che sia semplice e vicina al parlato; ed infine produrre una cultura in grado di diffondere idee e conoscenze.
Nessun commento:
Posta un commento